Barman Italia
  • Home
    • Press
    • Link utili
    • Partner
  • Barman
    • Sala-Bar
    • La professione
    • Miscelazione
    • Laboratorio
    • Attrezzatura
  • Cocktails
    • Cocktails I.B.A.
    • Cocktails Classici
    • Cocktail Design
    • Storia dei cocktails
  • Media
    • Podcast
    • Interviste
    • Cocktails Video
    • Guarnizioni Video
    • Foto guarnizioni
  • Articoli
    • Prodotti
    • Merceologia
    • Attualità
    • Salute e benessere
  • Community
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
No Result
View All Result
Barman Italia
No Result
View All Result

Armagnac

La più antica e nobile acquavite di vino distillata già dal XV secolo è appunto l’Armagnac le cui radici storiche sono documentate in manoscritti di lingua o dialetto “Guascone” del 1411 dove si esalta la produzione della primaria acquavite descrivendone le sue caratteristiche, i suoi effetti e la sua incidenza nella società del tempo e viene menzionata la preziosa azione del legno dei fusti nella sua maturazione e determinazione delle sue finali caratteristiche.
In Guascogna la coltivazione della vite era sempre in alti margini di sviluppo tanto che le autorità Clericali nel V secolo a nome dell’Arcivescovo di Auch spronavano l’incremento della sua produzione.
Il suo sviluppo e legato a fattori casuali e particolari, quali la necessità di ovviare alle difficoltà dei trasporti dell’epoca riducendo il quantitativo dei carichi distillando i vini e quindi riducendone il volume;
 Ancora un altra metodologia adoperata dai commercianti Olandesi dell’epoca era quello di addizionare il Vino Francese con l’Acquavite rendendo più sicura la sua conservazione e conquistando il mercato Tedesco e Scandinavo amante dei vini dal forte test e d’alta gradazione, fu dunque una conseguenza il futuro diffondersi dell’acquavite.
I tre “Crus” della regione dell’Armagnac sono Bas -Armagnac, Armagnac-Tenareze e L’Haut Armagnac, i vitigni per la produzione dei vini adatti alla distillazione dell’Armagnac non devono essere molto aromatici per non contrastare gli equilibri legati agli aromi della fermentazione e le uve adatte alla produzione dei vini sono Folle blanche e jaune, Picpoul, Saint Emilion, Colombard, Jurancon, Blanquette, Mauzac, Clairette, Mesliers e Baco.
Nella sua distillazione preziosa e l’azione dell’Alambicco in Rame, a distillazione continua senza ripasso, altro fattore importante è legato al raffreddamento dei vapori nella serpentina che viene posto in essere facendo passare il condotto nel recipiente contenente il vino da distillare preriscaldato a priori dell’immissione nella caldaia dell’alambicco, la distillazione tradizionale avviene a 52-56 gradi alcolici.
 Successivamente nella sua conservazione in botti con doghe di quercia invecchiate, il legno col suo tannino ne determinerà il colore e la lignite una particolare aromaticità.
Il tempo è fondamentale nella maturazione del prodotto che tra i 10 e 40 anni per l’Armagnac determina la struttura e la sua personalità attraverso numerose mutazioni chimiche.
Nelle cantine i vecchissimi Armagnac vengono contenuti in bocce di vetro per conservarne tutte le loro nobili caratteristiche.
Le diciture riguardanti l’invecchiamento nelle etichette menzionano le tre stelle per gli Armagnac con almeno due anni di invecchiamento in legno, v.o. e  v.s.q.p.  e Reserve per quelli di almeno 5 anni d’invecchiamento ed extra Napoleon  e x.q. nonché Vieille Reserve per gli Armagnac che superano i sei anni di invecchiamento infine l’Hors d’age per i superiors oltre i 10 anni d’invecchiamento.
L’Armagnac per mantenerne intatto il suo profilo Aristocratico e per riconoscerne le qualità occorre berlo in un ballon leggermente chiuso di misura non ampia atto alla concentrazione dei suoi profumi roteandolo e quindi nell’annusare in diversi tempi, e sorseggiando questo prezioso distillato, incanteremo i sensi in ricche sensazioni scaturite dal suo test unico e inestimabile.
L’arte nella sua espressione finissima in un gioiello della distillazione “L’Armagnac”.

  • Author Details
Author Details
Super User
supporto@barmanitalia.it
Tags: Armagnacproduzionestoria
Previous Post

Brandy

Next Post

Cartreuse

Related Posts

Tipi e capacità delle botti di whisky

Tipi e capacità delle botti di whisky

Che influenza hanno botti di sherry sul whisky?

Che influenza hanno botti di sherry sul whisky?

Come il legno influenza i distillati

Come il legno influenza i distillati

Rum agricole

Rum agricole

Guida definitiva: La crème de cassis

Guida definitiva: La crème de cassis

I liquori hanno una scadenza?

I liquori hanno una scadenza?

Load More
Next Post
Cartreuse

Cartreuse

Please login to join discussion

Podcast

  • Malacara: Intervista ad Alessio Melia
    Dicembre 10, 2018

  • Il tuo bar è per pochi o per tutti?
    Novembre 27, 2018

  • Dol Gin
    Novembre 15, 2018

  • Dirty Martini
    Ottobre 28, 2018

Articoli recenti

  • Leap Year Cocktail
  • Goldfish cocktail
  • Original Danziger Goldwasser
  • Webster Martini
  • Chanticleer Cocktail

Start

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Cookie Policy
Privacy Policy
Cocktail I.B.A. PDF Ricette cocktail fondamentali Download
  • Home

© 2019 Barmanitalia

No Result
View All Result
  • Home
    • Press
    • Link utili
    • Partner
  • Barman
    • Sala-Bar
    • La professione
    • Miscelazione
    • Laboratorio
    • Attrezzatura
  • Cocktails
    • Cocktails I.B.A.
    • Cocktails Classici
    • Cocktail Design
    • Storia dei cocktails
  • Media
    • Podcast
    • Interviste
    • Cocktails Video
    • Guarnizioni Video
    • Foto guarnizioni
  • Articoli
    • Prodotti
    • Merceologia
    • Attualità
    • Salute e benessere
  • Community

© 2019 Barmanitalia

error: Contenuti protetti !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoke cookies