Barman Italia
  • Home
    • Press
    • Link utili
    • Partner
  • Barman
    • Sala-Bar
    • La professione
    • Miscelazione
    • Laboratorio
    • Attrezzatura
  • Cocktails
    • Cocktails I.B.A.
    • Cocktails Classici
    • Cocktail Design
    • Storia dei cocktails
  • Media
    • Podcast
    • Interviste
    • Cocktails Video
    • Guarnizioni Video
    • Foto guarnizioni
  • Articoli
    • Prodotti
    • Merceologia
    • Attualità
    • Salute e benessere
  • Community
No Result
View All Result
  • Home
    • Press
    • Link utili
    • Partner
  • Barman
    • Sala-Bar
    • La professione
    • Miscelazione
    • Laboratorio
    • Attrezzatura
  • Cocktails
    • Cocktails I.B.A.
    • Cocktails Classici
    • Cocktail Design
    • Storia dei cocktails
  • Media
    • Podcast
    • Interviste
    • Cocktails Video
    • Guarnizioni Video
    • Foto guarnizioni
  • Articoli
    • Prodotti
    • Merceologia
    • Attualità
    • Salute e benessere
  • Community
No Result
View All Result
Barman Italia
No Result
View All Result

Mezcal Pescador De Suenos

Distilleria Santa Sabia Pescador de Sueños è nato con la volontà di promuovere una bevanda ancestrale, fondamentale per la cultura messicana. La distilleria Santa Sabia è una società al 100%

ecosostenibile, che mira a generare la sostenibilità nella produzione e nella conservazione dell’ecosistema e delle varietà di agavi coltivate. Promuove il rispetto nei confronti delle comunità Mezcalere, le loro terre, i loro territori e le loro usanze. Aiuta a preservare le loro tradizioni, incoraggiando prezzi equi che consentono la continuazione di ‘palenques’ e lo sviluppo delle comunità rurali. Ogni mezcal possiede uno spirito unico; è il risultato della miscela del lavoro dell’uomo, della natura e delle agavi. Questo è il motivo per cui distilleria Santa Sabia sponsorizza diversi movimenti culturali ed artistici che incarnano l’essenza della cultura messicana nel mondo.

La Poesia del Mezcal Il mare. L’immensità del largo e profondo blu che si perde in un “cielo capovolto.” C’è un pescatore seduto sulla spiaggia, che tocca la sabbia con le dita, si sente la grandezza, non riesce a trovare i limiti tra il suo corpo e lo scenario. Ogni mattina, il pescatore si alza, e ancora nel dormiveglia sorseggia un caffè. Lì, seduto, sogna con gli occhi aperti; prima di lui è il mare, ampio e profondo. All’alba getta la sua rete per catturare i sogni, anche se non distingue ancora il limite sottile tra l’onirico e la realtà. In questa occasione, nel sogno il pescatore percepisce le acque diverse dal solito, sà che mezcal ieri sera lo ha reso sognare della verità. Oggi, in questa alba oscura, tutto acquista la sua vera forma; volano libellule di colore fluorescente, cavallucci marini, pesci, uccelli, esseri che nessuno ha mai visto. I suoi antenati entrano nei suoi pensieri; suo padre, suo nonno, quei marinai che lo iniziarono ai segreti del mare, quelli che hanno portato con loro il silenzioso legame tra il mare e l’universo. Nella sua memoria, gli insegnamenti del mezcal affiorano come per magia. Oggi il pescatore ha finalmente raggiunto la verità, un viaggio che lo porterà sempre in simbiosi ed in armonia con l’universo.

Il processo produttivo
I. RACCOLTA Il mezcal viene estratto dalle foglie di maguey, o costole dell’agave. La pianta viene raccolta nel momento in cui raggiunge la maturità e questo può richiedere da sette a 40 anni, a seconda delle specie e varietà di agave. Le magueys vengono prima sterilizzate, il che significa che il Chisciotte, infiorescenza, o fusto, è già tagliato. Si tratta di un ramo per così dire, che nasce nel cuore del maguey e può crescere fino a elevati metri di altezza. Una volta che la pianta viene raccolta, le foglie vengono tagliate al bordo in modo che il nucleo del maguey rimane scoperto.

II. COTTURA A differenza dei tequila, nel Mezcal l’agave viene cotto in forni a legna scavati nella terra. Il nucleo del maguey dovrebbe rimanere in forno per almeno tre giorni. Dopo il processo di cottura, il maguey non è più bianco (il colore al taglio), ma diventa marrone. La massa viene quindi rimossa dal forno e grattugiato con machete.

III. FRESATURA La fresatura può essere effettuata a mano o con trazione animale. Le magueys cotte e sbriciolate, sono poste in un tronco cavo chiamato canoa in cui il mastro mezcalero le schiaccerà con una pressa. Quando si utilizza la trazione animale, una pietra rotante è trainata da un asino o da un cavallo in modo le magueys vengano appiattite e amalgamate all’interno della canoa.

IV. FERMENTAZIONE L’amalgama di maguey è posto in vasche di fermentazione. Il tempo necessario per il processo dipende dal tempo, la quantità di polpa e capacità di stoccaggio disponibile per il completamento del processo. In alcune comunità si dice che la polpa di maguey “bolle”, il che significa che è diventato fermentato.

V. DISTILLAZIONE Questo processo inizia al termine della fermentazione. Il fermentato di maguey viene distillato attraverso alambicchi di rame o di fango. La prima parte è la combustione; la quercia è il materiale preferito per avviarla. Una volta raggiunte le temperature ideali l’ebollizione delle materie prime comincia. Successivamente, e con metodi diversi, arriva il raffreddamento del vapore, che viene condensato per diventare mezcal. Una foglia di maguey scavata a forma di tub è indispensabile per realizzare il canale attraverso il quale il Mezcal verrà trasferito in altri contenitori. Come regola generale, il Mezcal viene distillato due volte, anche se in alcune zone viene distillata una sola volta. Al fine di raggiungere i suoi livelli di alcool il mastro mezcalero seleziona quali code utilizzare nel distillato, in altre parole, viene costruito un blend tra il Mezcal superiore della prima distillazione e quello inferiore dalla seconda distillazione; questo viene gestito empiricamente, e senza bisogno di strumenti di misura.

MEZCAL APRENDIZ APRENDIZ, creato da Distilleria SANTA SABIA, è nato per tutti coloro che desiderano essere trasportati in un viaggio mistico del mezcal e imparare l’arte di vivere intensamente. Destinato ad essere degustato liscio o impiegato in miscelazione, APRENDIZ, si basa su un agave di Espadìn della varietà Angustifolia di 7 anni di età, proveniente dallo stato di Oaxaca. Ogni bottiglia di APRENDIZ racchiude la magia che accompagna il suo maestro, la sua guida spirituale: Mezcal PESCADOR DE SUEÑOS; ogni sorso di APRENDIZ ci accompagna verso la saggezza nell’ancestrale mondo del Mezcal e del Messico più selvaggio. Al termine di questo viaggio sarete pronti per esplorare l’universo di Mezcal

PESCADOR DE SUEÑOS.

Joven Espadìn Aprendiz Mezcal ha una gradazione alcolica pari a 38%. E’ la dimostrazione di un giovane espanico mezcal, elaborato a San Juan del Río, Oaxaca. Il risultato di un’attenta selezione di Agave, la varietà angustifolia. Durante la degustazione risalta l’agave affumicato, morbido e sofisticato. Allo stesso tempo la chiarezza cristallina e il suo essere bilanciato lo rendono un eccellente mezcal per mixology.

  • Author Details
Author Details
Andrea Marangio
redazione@barmanitalia.it
Previous Post

Spritz affumicato

Next Post

Gin Piùcinque

Related Posts

Pusser’s Rum

Pusser’s Rum

Original Danziger Goldwasser

Original Danziger Goldwasser

Crème Yvette

Crème Yvette

Rose’s lime juice

Rose’s lime juice

Elfo Rosso

Elfo Rosso

Peychaud’s bitter

Peychaud’s bitter

Load More
Next Post
Gin Piùcinque

Gin Piùcinque

Please login to join discussion

Podcast

  • Malacara: Intervista ad Alessio Melia
    Dicembre 10, 2018

  • Il tuo bar è per pochi o per tutti?
    Novembre 27, 2018

  • Dol Gin
    Novembre 15, 2018

  • Dirty Martini
    Ottobre 28, 2018

Articoli recenti

  • Pusser’s Rum
  • Painkiller
  • Scorpion
  • The Last Word
  • Leap Year Cocktail

Start

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Cookie Policy
Privacy Policy
Cocktail I.B.A. PDF Ricette cocktail fondamentali Download
  • Home

© 2019 Barmanitalia

No Result
View All Result
  • Home
    • Press
    • Link utili
    • Partner
  • Barman
    • Sala-Bar
    • La professione
    • Miscelazione
    • Laboratorio
    • Attrezzatura
  • Cocktails
    • Cocktails I.B.A.
    • Cocktails Classici
    • Cocktail Design
    • Storia dei cocktails
  • Media
    • Podcast
    • Interviste
    • Cocktails Video
    • Guarnizioni Video
    • Foto guarnizioni
  • Articoli
    • Prodotti
    • Merceologia
    • Attualità
    • Salute e benessere
  • Community

© 2019 Barmanitalia

error: Contenuti protetti !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoke cookies