Barman Italia
  • Home
    • Press
    • Link utili
    • Partner
  • Barman
    • Sala-Bar
    • La professione
    • Miscelazione
    • Laboratorio
    • Attrezzatura
  • Cocktails
    • Cocktails I.B.A.
    • Cocktails Classici
    • Cocktail Design
    • Storia dei cocktails
  • Media
    • Podcast
    • Interviste
    • Cocktails Video
    • Guarnizioni Video
    • Foto guarnizioni
  • Articoli
    • Prodotti
    • Merceologia
    • Attualità
    • Salute e benessere
  • Community
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
No Result
View All Result
Barman Italia
No Result
View All Result

Vermouth Gancia: il fascino di una lunga storia e l’alchimia della ricetta originale rigorosamente a 16°

Gancia riscopre e ripropone la formula originale dei suoi Vermouth a 16 gradi, prodotto autentico che rappresenta la vocazione all’eccellenza e la lunga tradizione di Casa Gancia nella lavorazione del Vermouth nel rispetto della tradizione pluricentenaria piemontese. 

In controtendenza rispetto alle altre marche del settore che si affrancano dall’immaginario del Vermouth, Gancia intende al contrario dare nuovo slancio a questo prodotto creato seguendo la ricetta originale.

La famiglia Gancia e la loro azienda canellese affondano le radici nella tradizione vitivinicola piemontese. Gancia nasce nel 1850 producendo con successo il tipico “Vermouth di Torino” a cui si dedica sviluppandone tantissime nuove espressioni

Fautore di questa ricerca è Carlo Gancia, fondatore dell’azienda e il cui genio nella sperimentazione lo porta ad “inventare“ il primo spumante italiano.

La qualità dei prodotti Gancia conquista i mercati e la Real Casa: infatti nel 1870 diventa fornitore ufficiale di Casa Savoia e nel 1893, alla Fiera Internazionale di Chicago, il suo Vermouth Bianco riceve un riconoscimento ufficiale per l’indiscussa qualità “For very fine white vermouth of good flavor” diventando così un punto di riferimento tra le aziende dell’epoca.

ALCHIMIA SEGRETA: Antica ricetta Gancia
La formula tradizionale del Vermouth Gancia risale alla metà dell’800: una ricetta che è tenuta segreta sin dall’ora e che lo rende unico grazie alla sapiente scelta delle materie prime che sono la base per la creazione di un prodotto distintivo e di qualità.

Solo due persone conoscono la composizione della ricetta: una di queste è Piergiorgio Cane, esperto enologo di Casa Gancia.

“Alcune curiosità possono però essere svelate” racconta Piergiorgio Cane “Tra le decine erbe aromatiche utilizzate, in parte locali in parte esotiche, vi sono l’artemisia, il garofano, la cannella, il dittamo, il cardo santo e l’arancia amara. La scelta dei vini è fondamentale: devono infatti essere il più possibile “docili”, così che si possano amalgamare al meglio con gli estratti di erbe e spezie con cui verranno miscelati.”

Molto importante, inoltre il disciplinare: il Vermouth Gancia ne rispetta tutti i parametri conferendo così le caratteristiche proprie e identificative del prodotto. Infatti, i Vermouth Gancia utilizzano almeno il 75% di base vino (bianco o rosso), hanno come componente principale l’artemisia (o assenzio) e contengono alcool purissimo. In particolar modo la gradazione alcolica è sempre superiore ai 14,5° che nel caso di Gancia è di 16° per il Bianco, il Rosso ed il Rosato e per il Dry è storicamente a 18°.

16 GRADI PER ESALTARE GLI AROMI

I 16° del Vermouth Gancia permettono di accentuarne tutte le sfumature aromatiche per una più intensa esperienza di gusto. Apprezzabili in un consumo on the rocks, i Vermouth Gancia sono soprattutto il perfetto componente nei cocktail classici che richiedono rigorosamente come base il vero “Vermouth”.

16 GRADI IN LINEA CON I NUOVI TREND DEL BARTENDING
Il Vermouth Gancia è prodotto forte di una tradizione storica a 16° che quindi ben si adatta ai nuovi trend della mixologia internazionale che riscopre le ricette originali dei grandi cocktail ed i prodotti della tradizione che utilizzano materie prime nobili.

LA TRADIZIONE DI CASA GANCIA…racchiusa nel nuovo packaging

La riscoperta dell’autentico Vermouth Gancia, passa anche attraverso la creazione di un nuovo packaging che reinterpreta secondo un gusto contemporaneo, dichiaratamente italiano, il patrimonio segnico dell’azienda e del prodotto originale. Una proposta forte, distintiva che rivendica una fierezza nuova e un orgoglio ritrovato in controtendenza con il minimalismo della categoria. Lo studio è stato effettuato attraverso una approfondita esplorazione dell’archeologia iconografica della marca a cura di RobilantAssociati.

I Vermouth Gancia
• Vermouth Gancia Bianco – 16 gradi: dal gusto vellutato, è una intramontabile specialità simbolo dell’aperitivo italiano per eccellenza
• Vermouth Gancia Rosso – 16 gradi: dal gusto “ricco”, perfetto per la preparazione di l’aperitivi pre dinner ed after dinner e dei cocktail classici come Americano e Negroni
• Vermouth Gancia Rosato – 16 gradi: fresco e versatile, ideale sia liscio sia miscelato.
• Vermouth Gancia Extra Dry – 18 gradi: dal sofisticato gusto secco è ideale per la preparazione di grandi classici come il Martini cocktail

La F.lli Gancia & C. SpA fondata nel 1850 da Carlo Gancia è la società che ha creato il primo spumante Italiano. Gancia è una delle aziende leader internazionali nella produzione di Spumanti e Vermouth con 2000 ettari di vigneti controllati e 5 milioni di chili di uve vinificate. La società che ha sede a Canelli (Asti) è presente in oltre 60 paesi. Il portfolio degli spumanti Gancia va dal pluripremiato Metodo Classico Alta Langa al Pinot di Pinot, ai tradizionali spumanti Charmat Dolci e Secchi.
Russian Standard, produttore e distributore internazionale di premium spirits, è l’azionista di maggioranza di Gancia.

  • Author Details
Author Details
Andrea Marangio
redazione@barmanitalia.it
Tags: aziendastoriaVermouth Gancia
Previous Post

Il rosmarino dentro lo shaker

Next Post

Un bicchiere d'acqua

Related Posts

Original Danziger Goldwasser

Original Danziger Goldwasser

Crème Yvette

Crème Yvette

Rose’s lime juice

Rose’s lime juice

Elfo Rosso

Elfo Rosso

Peychaud’s bitter

Peychaud’s bitter

Giardini D’Amore – liquori

Giardini D’Amore – liquori

Load More
Next Post
Un bicchiere d’acqua

Un bicchiere d'acqua

Please login to join discussion

Podcast

  • Malacara: Intervista ad Alessio Melia
    Dicembre 10, 2018

  • Il tuo bar è per pochi o per tutti?
    Novembre 27, 2018

  • Dol Gin
    Novembre 15, 2018

  • Dirty Martini
    Ottobre 28, 2018

Articoli recenti

  • Leap Year Cocktail
  • Goldfish cocktail
  • Original Danziger Goldwasser
  • Webster Martini
  • Chanticleer Cocktail

Start

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Cookie Policy
Privacy Policy
Cocktail I.B.A. PDF Ricette cocktail fondamentali Download
  • Home

© 2019 Barmanitalia

No Result
View All Result
  • Home
    • Press
    • Link utili
    • Partner
  • Barman
    • Sala-Bar
    • La professione
    • Miscelazione
    • Laboratorio
    • Attrezzatura
  • Cocktails
    • Cocktails I.B.A.
    • Cocktails Classici
    • Cocktail Design
    • Storia dei cocktails
  • Media
    • Podcast
    • Interviste
    • Cocktails Video
    • Guarnizioni Video
    • Foto guarnizioni
  • Articoli
    • Prodotti
    • Merceologia
    • Attualità
    • Salute e benessere
  • Community

© 2019 Barmanitalia

error: Contenuti protetti !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoke cookies