Originariamente inventato da Sam Ross (creatore del cocktail Penicillin, la ricetta in parti uguali è approdata nei menu dei bar di tutto il mondo in brevissimo tempo. L’improvviso aumento di popolarità ha fatto guadagnare al cocktail un posto nel nuovo ricettario I.B.A. 2020 nei “New Era Drinks”.
Si dice che sia un riff del cocktail, “Last Word“, molto amato a Seattle, e si presume che abbia guadagnato popolarità in quella zona a causa del suo legame.
La ricetta originale conteneva Campari, ma fu presto soppiantata dall’Aperol, che divenne la norma. La bevanda prese il nome da una canzone del rapper britannico M.I.A. che Ross stava ascoltando mentre cercava di elaborare la ricetta.
Il perfetto pair
Il bourbon è solitamente abbinato a cibi dolci, leggermente speziati o affumicati, come cioccolato, pancetta e prosciutto. Aperol è meglio bere con frutti di mare in particolare salmone, frutta e prosciutto, considerando il suo luogo di origine. In generale, questi tipi di alimenti sono la coppia perfetta quando si beve un drink come il Paper Plane.
servire in coppetta
Ingredienti e quantità
3 cl (1 oz) bourbon
3 cl (1 oz) aperol
3 cl (1 oz) amaro nonino
3 cl (1 oz) succo di limone
Metodo: shake and strain
Garnish: no