Il vermut è un ingrediente comune in molti cocktail diversi e particolarmente noto per il suo uso nel classico Manhattan…
Da Assenzio a Vermouth
Wormwood è il nome comune per Artemisia absinthium, una pianta nota per i suoi usi medicinali, composti aromatici e un gusto amaro piccante. L’assenzio era uno degli ingredienti originali del vermut, nato come bevanda medicinale, in Germania intorno al 16 ° secolo, ed era noto per essere efficace nel trattamento dei disturbi dello stomaco. Il nome “vermouth” deriva dalla parola tedesca “wermut” per l’assenzio.
Le due distinte versioni di Vermouth
Verso la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo, vennero stabilite due distinte versioni di vermouth; uno rosso e più dolce, e l’altro pallido, secco e amaro.
Vermouth dolce
Antonio Benedetto Carpano di Torino, Italia, che ha studiato per diventare un erborista, ha inventato il primo vermouth dolce nel 1786. Era fatto da vino bianco aromatizzato con erbe e spezie e fortificato con uno spirito d’uva neutro.
Vermouth secco
Nel 1813, Joseph Noilly, commerciante di vini e distillati francesi, creò lo stile che divenne noto come vermouth secco o vermouth francese. Verso la metà degli anni ’50 del secolo scorso, il figlio di Joseph Noilly, Louis Noilly, e suo genero, Claudius Prat, stavano producendo il vermouth dry di Noilly Prat nel villaggio di Marseillan, nel sud della Francia.
Noilly Prat Original Dry è ottenuto da vino bianco secco invecchiato mescolato con una miscela di succo d’uva fermentato e poco alcool neutro, e poi macerazione delicata con circa 20 erbe aromatiche essiccate e spezie provenienti da tutto il mondo.
Noilly Prat produce alcune diverse varianti di sapore del vermouth utilizzando diverse combinazioni di erbe e spezie.
Vermouth francese vs Vermouth italiano
Etichette di vermut come “francese” o “italiano” si riferiscono allo stile del vermouth e non al suo luogo di origine. Queste etichette si riferiscono allo stile originale del vermouth prodotto in questi due paesi.
In origine, le aziende italiane che commercializzavano vermouth hanno creato uno stile noto come vermouth rosso, che era comunemente noto come vermouth dolce o vermouth italiano. Questo stile di vermouth è leggermente amaro con un sapore dolce dall’aggiunta di zucchero di canna o zucchero caramellato.
Il vermouth francese originale era secco, pallido e leggermente amaro. Come il vermouth italiano, era anche ottenuto da vini bianchi, ma la selezione di spezie ed erbe e il modo in cui questi ingredienti botanici erano infusi con il vino erano diversi.
Va notato che la maggior parte dei produttori di vermouth, attualmente produce entrambi gli stili di vermouth, secco e dolce con diversi sapori infusi da un’ampia varietà di erbe e spezie provenienti da tutto il mondo. Inoltre il dolce vermouth può essere pallido (bianco) o rosso.
Il comune denominatore della maggior parte dei cocktail moderni è l'uso del succo…
Vogliamo tutti usare il succo più fresco possibile per il servizio cocktail e ci…
Se assaggiamo l'acqua delle Highlands, Speyside e Islay, non dobbiamo essere un sommelier professionista…
GIULIA CASTELLUCCI CO.SO cocktail & social, Roma Giulia, bar manager e comproprietaria di CO.SO…
Liquori, omaggio alle donne, alla loro audacia e ineguagliabile bellezza Milano, 7 dicembre 2019…
Il cocktail Princeton dimostra che non devi sempre mescolare un cocktail. Puoi anche sovrapporlo.…
This website uses cookies.