Uno dei primi prodotti di successo, è stato sviluppato dal chimico parigino Joseph Dubonnet. Introdotto nel 1846, il Dubonnet aveva un sapore amaro da chinino, aromatizzato con cannella, chicchi di caffè verde, buccia d’arancia e camomilla, fortificato con acquavite d’uva neutra. Abbracciato dai coloni, Dubonnet divenne presto popolare in tutta la Francia.
Allo stesso modo iconico è stato un altro francese, Kina Lillet. Prima prodotta nel 1887, Lillet era in origine un aperitivo amaro sulla base di vini di Bordeaux e aromatizzato con liquori alla frutta. Nel 1986, tuttavia, il livello di chinino era ridotto conferendo al prodotto un gusto meno amaro, anche se ancora coinvolgente, sapore di agrumi, il prodotto è stato reintrodotto come Lillet Blanc (una versione rossa, Lillet Rouge, è stata introdotta nel 1960).
La società è stata acquistata da Pernod Ricard nel 1976. A quel punto, la bevanda era caduta in disgrazia con vendite insufficienti. Ricard ha iniziato una campagna pubblicitaria aggressiva, che ha aiutato la bevanda a riconquistare la sua popolarità.
L’aperitivo ha un colore rosso rubino intenso e un profumo che odora di una combinazione di ciliegia, cannella e limone. Si mescola bene con altri sapori di agrumi limone e bitter. Il cocktail Opera di solito comprende un mix di Dubonnet con gin e ciliegia al maraschino. Per un Merry Widow, il Dubonnet è mescolato con bitter, vodka e vermouth.
Per la maggior parte della loro storia, come Dubonnet e Lillet, così come marchi come St. Raphael e Byrrh, che si trovano principalmente in Europa, sono stati consumati come aperitivi, sia per conto proprio o leggermente modificati con una fetta di arancia o di un pò di soda, tuttavia, non sono del tutto sfuggire all’attenzione dei barman. “Non ci sono ricette, soprattutto dal 1890, attraverso il proibizionismo, in cui appaiono abbastanza sporadicamente,” giocato un ruolo simile a quello svolto dai vermouth Martini-nelle bevande come Manhattan e simili, come ad esempio Opera Cocktail e il Deshler, ma i vini appaiono anche nelle bevande più caratteristiche, come il gin-based Twentieth Century e la Corpse Reviver No. 2. il Lillet ha anche goduto in gran misura di fama legata come ingrediente nel Vesper Martini.