Sorseggiare un bicchiere di distillato francese è un modo semplice e di classe per trattarti bene. Uno dei tipi più…
Sorseggiare un bicchiere di distillato francese è un modo semplice e di classe per trattarti bene. Uno dei tipi più noti di “brandy” francese è il cognac. Anche se può sembrare misterioso, è ampiamente distribuito e si può trovare a prezzi ragionevoli. Non ci credi? Se hai mai provato un Hennessy, hai provato il Cognac. Ma il cognac non è l’unico grande spirito francese. Se stai cercando di scoprire i tesori nascosti del meraviglioso mondo del brandy francese, assicurati di non privarti di un altro tesoro: l’Armagnac.
Il cognac e l’Armagnac sono entrambi brandy francesi ottenuti da uve da vino bianco. Non sorprende che il Cognac sia prodotto nell’area denominata Cognac (Cognac e di Jarnac: Grande Champagne, Petite Champagne, Borderies, Fins Bois, Bon Bois, Bois Ordinaires) e l’Armagnac sia prodotto ad Armagnac ((Bas-Armagnac, il Ténarèze e l’Haut-Armagnac), nella regione della Guascogna. Mentre i due hanno molte somiglianze, hanno anche alcune differenze. Sia il Cognac che Armagnac sono fatti da un vino incredibilmente imbevibile. Tuttavia, il cognac in genere utilizza solo uva Ugni Blanc, mentre l’Armagnac utilizza tre vitigni aggiuntivi: Folle blanche, Colombard e Baco Blanc. Questo vino viene quindi distillato per entrambi i brandy; Il cognac passa attraverso due cicli di distillazione in alambicchi, mentre l’Armagnac ne attraversa solo uno a colonna. Questa differenza influisce notevolmente sul prodotto finale.
Ecco perché.
Come abbiamo già discusso, più distillate uno spirito, più lo spogliate dei congeneri, vale a dire “impurità”. Mentre eliminare le impurità in uno spirito questo può portare ad avere meno postumi di una sbornia, ma allo stesso tempo toglie molte note degustative. Ecco perché la vodka ha un sapore più sottile del whisky, perché di solito ha subito una distillazione (e una filtrazione) molto più ampia. Alcuni potrebbero sostenere che, per lo stesso motivo, l’Armagnac ha un sapore più pieno e più complesso del Cognac.
L’Armagnac è spesso distillato per avere un tenore alcolico più basso rispetto al cognac. Mentre Armagnac può essere invecchiato per almeno un anno per raggiungere lo standard VS (Very Special) (il requisito di invecchiamento meno rigoroso), il Cognac deve invecchiare per almeno due anni. In effetti, mentre tecnicamente puoi avere Armagnac non invecchiato, non esiste Cognac non invecchiato. Quando si tratta di invecchiamento, il cognac si trova in genere in botti di rovere Limousin/Tronçais, mentre l’Armagnac può essere invecchiato anche in botti di rovere Gascon. Entrambi i brandy sono venduti sia come annate che come blend, anche se sono spesso miscelati.
Anche se sono fatti con uve, sia Cognac che Armagnac sono spiriti forti e pesanti per questo sconsigliamo di berne troppo. Quando assaggi l’Armagnac, un trucco è quello di tamponare il dito nel bicchiere e poi metterlo sul dorso della mano. Una volta che il liquido è evaporato, annusalo da vicino: dovresti essere in grado di rilevare frutta secca, come albicocche e fichi, o forse un po’ di caramello e liquirizia. Consigliamo un bicchiere di brandy a fine pasto, magari in un bicchiere a forma di tulipano o sotto forma di cocktail. Il cognac è un prodotto ampiamente conosciuto, mentre l’Armagnac è più un successo locale. Detto questo, Armagnac è ancora venduto in tutto il mondo, quindi non c’è nulla che ti impedisca di goderti entrambi i tipi di brandy.
Champagne Da dove viene la dolcezza dello champagne? il termine "Brut" è semplicemente un…
Bacardi Martini accoglie l'inverno 2019 con tre drink pensati ad hoc per la stagione…
Le persone associano innumerevoli idee romantiche riguardo al rum. I tropici e le spiagge…
I profumi di ginepro, chiodi di garofano, liquirizia e arancia essiccata riempiono l'aria, nell'infuso…
Dire che gli indiani nativi delle Americhe avevano abitudini alimentari misteriose è un'eufemismo. L'aguardiente…
È lucano il cocktail a km zero più buono d'Italia premiato a Cagliari,…
This website uses cookies.