Come possiamo calcolare la gradazione di un cocktail (quindi una bevanda composta da almeno due ingredienti) prima di tutto ci devono essere due condizioni: primo che almeno un ingrediente contenga alcool altrimenti sarà pari a zero. Secondo bisogna sapere quanto alcool contiene ogni ingrediente.
(Prodotto A) gradi alcolici x numero cl = X
(Prodotto B) gradi alcolici x numero cl = X
(Prodotto C) gradi alcolici x numero cl = X
(Prodotto D) gradi alcolici x numero cl = X
Sommiamo i vari risultati dei prodotti “A” “B” “C” “D” e otteniamo un numero Y il quale va diviso per i cl totali del cocktail, il numero che otteniamo sarà la gradazione alcolica, alla quale toglieremo il 10% per il fattore diluizione del ghiaccio (questo fattore è variabile secondo la tipologia del cocktail).
Esempio: Daiquiri:
(Rum) 40° X 4,5 cl = 180
(Succo limone) 0° X 2,0 cl = 0
(zucchero liquido) 0° X 0,5 cl = 0
180 + 0 + 0 = 180
180 diviso 7 (che sono i cl totali del cocktail)
fa 25,7. A questo risultato dobbiamo togliere il 10% per il fattore diluizione.